“Un’immagine vale più di mille parole”. Quante volte ci siamo imbattuti in questa frase? Un’espressione cardine dell’arte visiva e dalla quale il marketing trae ispirazione sotto differenti aspetti per allinearsi ad una comunicazione che sia prima di tutto funzionale.
Partiamo da un concetto fondamentale: il nostro cervello elabora al 90% informazioni di tipo visuale.
Rendere efficace una strategia di marketing è un processo che coinvolge tante (e diverse) forme e azioni. Tra queste, a giocare un ruolo sempre più di primo ordine, ci sono sicuramente tutte le tecniche utilizzate che confluiscono nel concetto di Visual Content Marketing: la capacità di comunicare informazioni tramite immagini e illustrazioni veicolando un messaggio, suscitando empatia, stimolando interazione.
Ad offrire un importante contributo sono soprattutto le illustrazioni che negli ultimi anni hanno rappresentato davvero un’arma in più per costruire una brand identity solida, innovativa ma soprattutto funzionale, in contrapposizione, spesso, alle immagini stock reali: più statiche e meno adattabili al contenuto.
Sebbene anche il testo, inoltre, rappresenti ancora uno degli elementi di maggior peso nel content marketing non possiamo non tener conto che viviamo in una realtà visuale, dove le immagini, i video e, appunto, le illustrazioni catturano l’attenzione molto più velocemente di quanto non possa farlo un blocco, ad esempio, di 2000 parole.
Il valore delle illustrazioni nella costruzione della Brand Identity
La nostra mente è in grado di processare un contenuto visuale 60.000 volte più rapidamente di un testo. Un dato importantissimo a supporto di tutte le strategie necessarie a costruire una brand experience efficace, che risponde ai bisogni di comunicare un messaggio e saperlo veicolare: dargli forma, significato, legarlo ai valori più importanti che il brand vuole trasmettere.
Il brand e il pubblico non comunicano più come prima: entrambi sono sovraccarichi di informazioni e appesantiti da messaggi estranei. Non abbiamo più il tempo – o la motivazione – per leggere a lungo. Il pubblico richiede contenuti visivi che attirino l’attenzione che li guidino rapidamente all’azione, sia che si tratti di conoscere un marchio o un servizio, sia di effettuare un acquisto.
La comunicazione visiva integra il crescente bisogno del pubblico moderno di ottenere le informazioni chiave nel modo più efficiente possibile, per poi andare avanti. Attraverso progetti statici, grafica animata, contenuti interattivi, rapporti visivi e altro, il visual content marketing può ora parlare con un impatto maggiore della parola scritta.
L’obiettivo finale è quello di migliorare due elementi cardine di ogni strategia di comunicazione, come il linguaggio e la coerenza.
Le illustrazioni aiutano ad arricchire e valorizzare un linguaggio visivo per renderlo più intuitivo e convincente, che aiuti a connettere utente e brand nel modo più velocemente possibile rispetto a qualsiasi altro mezzo. Aumentare il trust di ciò che si trasmette attraverso il linguaggio è necessario per costruire un’azione di brand identity coerente, che risulti accattivante ma allo stesso tempo familiare all’utente.
Le aree di penetrazione delle illustrazioni nel visual content marketing
Nel digital il ruolo delle illustrazioni ha assunto un peso sempre più grande. Sono diverse e ampie le aree del web attraverso le quali possiamo imbatterci in esempi di illustrazioni in relazione al visual content marketing: nell’header di homepage e landing page di un sito, nei tooltip onboarding, in operazioni di storytelling, infografiche, immagini in evidenza su articoli da blog, banner di advertising di tipo display, social network, newsletter in email marketing, fino alle app, ai bot e alle icone per le notifiche di sistema.
Le illustrazioni toccano praticamente tutte le aree interattive che il digital ci offre attraverso pc e smartphone ogni giorno: omnipresenti ed essenziali.
Riconoscere un contenuto visual di qualità
L’aspetto funzionale delle illustrazioni di qualità nel visual content marketing deve rispondere a determinate caratteristiche e punti chiave indiscutibili.
E’ necessario infatti che innanzitutto venga rispecchiata l’identità del brand. Le illustrazioni devono saper creare una connessione con quest’ultimo evidenziando dunque i contorni del target di riferimento. Per far si che questo avvenga, il contenuto visual deve essere riconoscibile, anche senza dover per forza fare uso del logo.
L’efficacia dell’illustrazione, in questa accezione, deve essere in grado di suscitare emozioni e soprattutto interazione. È necessario stabilire bene le caratteristiche del target di riferimento per capire su quali punti fare leva.
Di primaria importanza poi è la capacità di essere sintetici, di andare dritti al punto. L’attenzione su un contenuto visual di qualità deve saper catturare l’attenzione in poco tempo. Illustrazioni troppo descrittive rischiano di apparire poco immediate.
Una comunicazione visiva impropria o di bassa qualità può danneggiare il brand.
Gli utenti hanno un occhio attento. Sono sopraffatti dai contenuti ogni giorno, la qualità è essenziale per guadagnare la loro attenzione.
Amica della Natura: un esempio di illustrazione a supporto della brand identity
In Question Mark abbiamo sposato a pieno i dettami della brand identity per l’uso delle illustrazioni a sostegno di una comunicazione efficace. Il case study di riferimento è il lavoro che il nostro team creativo ha realizzato per la campagna Amica della Natura di FRoSTA: abbiamo razionalizzato all’interno della landing page realizzata sul sito istituzionale attraverso l’uso delle illustrazioni, l’impegno sulla sostenibilità del cliente in un progetto in collaborazione con Legambiente.
Le direttrici fondamentali che hanno ispirato il nostro lavoro sono stati i valori sui quali il cliente basa la sua filosofia aziendale: rispetto della natura, salvaguardia dell’ambiente, sostenibilità, economia circolare, biodiversità, utilizzo di ingredienti naturali. La campagna ha coinvolto il nostro team creativo per enfatizzare questi dettami attraverso l’uso di illustrazioni in grado di suscitare empatia e allo stesso tempo sensibilità, coinvolgendo gli utenti nella brand experience lanciata da FRoSTA con Amica della Natura.
L’occhio non solo vuole la sua parte. È il cliente più difficile da accontentare. Il nostro impegno è quello di tenere ferme le mani e guidare la testa più sul monitor che sulla tastiera.