Logo Question Mark Communication
  • Manifesto
  • Work
  • About
  • team
  • Blog
  • contact

Campagna nazionale di sensibilizzazione

La tutela del mare è onlife. Marevivo abbraccia la nostra dimensione.

CLIENTE:

Marevivo e BAT Italia

COSA ABBIAMO FATTO:

  • Campagna nazionale di sensibilizzazione
Marina, l’abbiamo chiamata così, è l’intelligenza artificiale che dal 23 luglio 2020 sta chattando con tutti i passanti incuriositi dalla scena del crimine allestita in Piazza Tasso, a Sorrento. Di cosa parla?! Di quanto l’abbandono dei mozziconi di sigaretta nell’ambiente sia un problema serio e di cosa può fare ognuno di noi per salvaguardare il mare e la natura dai piccoli rifiuti. Ma partiamo dall’inizio!

IL PROGETTO

Marevivo Onlus, organizzazione senza scopo di lucro per la tutela del mare, e British American Tobacco Italia hanno co-firmato una campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente.

THE CHALLENGE

Strutturare una campagna integrata (installazioni, annunci stampa, affissioni, chat bot e ads) che riuscisse ad intercettare a 360° un target eterogeneo. Che lo catturasse nell’offline sfruttando l’effetto wow della dimensione analogica e lo trasportasse online per informarlo ed educarlo ai comportamenti corretti attraverso il QR-CODE riportato su tutti i materiali, una sorta di portale che permette al pubblico di viaggiare tra queste dimensioni per far arrivare il messaggio il più lontano possibile.

Una campagna onlife in cui il mondo, fisico e digitale si incontrano, si contaminano e si confondono. In cui attività, strumenti e piattaforme si integrano per veicolare un messaggio chiaro, duro per certi versi, diretto a tutti: grandi e piccoli, fumatori e non. La dimensione perfetta per la creazione di esperienze memorabili e capaci di attraversare qualsiasi media.

OBIETTIVO: SALVARE IL MARE.

Abbiamo affrontato un argomento troppo spesso e troppo a lungo ignorato, anche dalle istituzioni, per sensibilizzare la popolazione sugli effetti del Littering, ovvero l’abbandono -inconsapevole o meno- di piccoli rifiuti nell’ambiente.

I mozziconi abbandonati ogni anno nel mondo sono 4,5 trilioni e tutti, indipendentemente da dove siano stati lasciati, trovano sempre la strada per arrivare al mare e restarci per sempre. Sì, per sempre, perché i mozziconi non si biodegradano ma si sminuzzano in piccole particelle di acetato di cellulosa (in poche parole microplastiche) che finiscono nello stomaco dei pesci e di conseguenza nei nostri.

TEASING & REVEAL

Il progetto ha previsto due fasi e una serie di iniziative ad alto impatto visivo per colpire cittadini e turisti e informarli sui rischi legati al littering.

Nottetempo a Sorrento, prima tappa di un tour che toccherà diverse città italiane, sono stati installati tutti gli elementi che hanno composto la scena di un crimine efferato contro diversi esemplari della fauna marina. Inoltre dei graffiti sull’asfalto segnalano il divieto a gettare mozziconi nei tombini, che rappresentano la via preferenziale per il mare.

Tutti gli elementi hanno riscosso un considerevole successo di pubblico ed editoria, attirando la curiosità dei passanti ignari che fosse un’operazione di comunicazione legata alla Onlus Marevivo, svelata pochi giorni dopo in conferenza stampa.
Con l’inaugurazione della “scena del crimine” è partita anche la distribuzione di gadget e 10.000 portamozziconi tascabili nei punti di ritrovo più frequentati della città e in spiaggia.

all works > latest works

Rapporto RSA Amnesty International Italia
Campagna digital
Amnesty International Italia
Campagna digital di reclutamento attivisti
Bontàrtica
Packaging
Ferrarelle
Canale e video e-learning
FRoSTA Amica della Natura
Brand Architecture
Catis
Web, logo & brand positioning

SAINT-GOBAIN ABBRACCIA IL MONDO DELL’ONLIFE CON QUESTIONMARK

  • fb
  • ig
  • In

Blog

  • ITALY_MILAN
    Via Plinio, 38
    20129 Milano

    +39 02 36507765

    ITALY_NAPLES
    Corso Europa, 45
    80029 S. Antimo

    +39 081 5050671
    fax +39 081 9971038

    info@questionmark.it

    PARTNERSHIP WITH
    MATCH MUSIC GROUP

    • Manifesto
    • Work
    • About
    • team
    • Blog
    • contact