CLIENTE:
Amnesty International Italia
COSA ABBIAMO FATTO:
- Campagna digital


THE CHALLENGE
Protagonisti di questa nuova operazione sono gli anziani, più precisamente, coloro che hanno vissuto il caos della pandemia da Covid-19 all’interno di una Residenza Socio-sanitaria Assistenziale.
Balzate in più di un’occasione ai doveri di cronaca perché divenuti focolai di contagio, Amnesty International si è mossa in favore delle strutture, dei propri ospiti e delle loro famiglie, denunciando le violazioni dei diritti umani e fondamentali, quali il diritto alla vita, alla salute e alla non discriminazione, delle persone anziane e del personale impiegato.
Evidenza di quanto accaduto sono i dati raccolti nel Report di Amnesty International, redatto in varie lingue, che ha posto la sua attenzione sulla gestione della pandemia da parte delle autorità nazionali e locali nella prima fase dell’emergenza sanitaria; sulle decisioni istituzionali e l’impatto che queste hanno avuto sugli anziani residenti nelle strutture pubbliche e private, profit e no-profit.
OBIETTIVO
Amnesty International Italia ha chiesto il nostro supporto per riuscire a comunicare al pubblico e, allo stesso tempo, fare chiarezza nel mare di dati da veicolare attraverso il sito e i canali social ufficiali dell’Organizzazione.

LA CAMPAGNA #ABBANDONATI
Abbiamo supportato l’intera operazione con il nostro approccio creativo.
Un grande lavoro di schematizzazione e semplificazione della lettura del report, ma anche di pianificazione strategica per la campagna social e di raccolta fondi, simbolicamente denominate con l’hashtag #abbandonati.
Una campagna emotiva e coinvolgente che, senza sensazionalismi né pietismi, racconta al target di donatori e sostenitori Amnesty, la sofferenza degli anziani e del personale sanitario impiegato nelle RSA, abbandonati dalle istituzioni e de-prioritizzati rispetto ai presidi ospedalieri.