Dal 14 agosto Marketplace di Facebook è disponibile anche in Italia. Introdotto nell’ottobre 2016 negli Stati Uniti, in Australia, Regno Unito e Nuova Zelanda, è stato distribuito successivamente in Cile, Canada e Messico, ed oggi finalmente anche in altri 16 paesi europei.
Di cosa si tratta
In estrema sintesi potremmo definirlo un mercatino virtuale, attraverso il quale gli utenti possono vendere e acquistare oggetti nelle vicinanze. Dai cosmetici, agli elettrodomestici, passando per auto o qualsiasi altro prodotto. Marketplace è accessibile tramite Facebook da mobile e desktop e per utilizzarla basta cliccare sull’icona da poco comparsa nella barra inferiore dell’app, da iPhone, e in alto, nei dispositivi Android.
Gli annunci in evidenza sono scelti dall’algoritmo di Facebook, che li filtra in basse alle interazioni con le pagine a cui abbiamo messo “mi piace” unitamente alle ricerche che abbiamo fatto sul Marketplace stesso. I prodotti in evidenza, inoltre, sono proposti in base alle categorie di prodotto, prezzi e distanza geografica tra venditore e acquirente.
Come iniziare a vendere
È molto semplice: basta inserire una foto del prodotto, informazioni descrittive, il luogo dove si trova ed associarlo ad una categoria merceologica.
Come acquistare
Gli utenti interessati ad un annuncio possono contattare il venditore attraverso Messenger. La trattativa, però, può essere conclusa solo nel mondo reale, non tramite l’app. Facebook, infatti, non si fa carico di elaborare i pagamenti. Come spiega la vice presidente di Marketplace, Deborah Liu, “solo negli States, dove sono attivi i pagamenti peer-to-peer via Messenger, gli utenti possono decidere di finalizzare la transazione online”.
Requisiti e divieti
Marketplace può essere utilizzata solo da utenti maggiorenni ed è vietata la vendita di prodotti illegali, alcol, animali e armi da fuoco.
Scenari futuri
Facebook sta testando negli USA la possibilità di pubblicare su Marketplace gli annunci di eBay, il re delle aste online, con cui è ovviamente in competizione, unitamente ad Amazon.
Negli Stati Uniti, nel dettaglio, Facebook sta mostrando un elenco di “Offerte del giorno” dove compaiono gli annunci più interessanti presenti su eBay. L’utente può sfogliare le offerte senza uscire da Facebook, ma deve necessariamente accedere a eBay per effettuare l’acquisto.
Opportunità per le aziende
Marketplace rappresenta una grandissima opportunità per i brand, soprattutto quelli che vendono online. Già da luglio, infatti, Facebook, che cerca nuovi spazi pubblicitari alternativi all’affollatissimo feed news, ha iniziato a introdurre degli annunci in questa nuova sezione, dando la possibilità alle aziende di fare retargeting su Marketplace con posizionamenti native.