Lo ZMOT influenza la scelta del consumatore su dove/cosa comprerà e – soprattutto – con chi e come condividerà la sua esperienza (UMOT o TMOT) con il prodotto, evidenziando o meno un “gap” esperienziale decisivo per il tuo Brand.
Cos’è lo ZMOT? Lo Zero Moment of Truth è un termine utilizzato per la prima volta da Google durante uno studio del 2011 (Winning the ZMOT) che aveva come unico scopo quello di evidenziare il rapporto tra consumatore e prodotto/brand tramite la mediazione del web.
In realtà rappresenta solo uno step di un più complesso insieme di “momenti”:
- Zero Moment Of Truth o ZMOT: Il consumatore ricerca online in tempo reale informazioni sul prodotto/servizio, compara e valuta le alternative in base alle esperienze di altri consumatori.
- First Moment Of Truth o FMOT: Il consumatore compara il prodotto/servizio con le alternative nello store.
- Second Moment Of Truth o SMOT: Il consumatore usa il prodotto/servizio e ne testa la qualità. L’esperienza che ne risulta conferma o smentisce le promesse pubblicitarie del prodotto/servizio.
- Third Moment Of Truth o TMOT/ Ultimate Moment Of Truth o UMOT: Il consumatore fornisce un feedback positivo/negativo sul prodotto e crea contenuti sulla propria esperienza che influenzano lo ZMOT di un nuovo consumatore.
- Il “momento” Zero e l’UMOT sono di fatto interscambiabili proprio perché il feedback negativo o positivo di un consumatore può risultare il primo contenuto intercettato durante una ricerca online da parte di un nuovo consumatore.
Tutti queste fasi ruotano intorno a un unico concetto: L’esperienza del prodotto.
Perché preoccuparsi dello ZMOT? Semplice, perché – sicuramente – ti sarà capitato di ricercare opinioni su un particolare prodotto e implicitamente essere influenzato dall’opinione di qualcuno che lo ha testato prima di te. Per questo motivo ogni marketer deve “capire” e orientare la propria strategia su queste fasi, anche per ingaggiare e sfruttare l’UMOT tramite i social.
Listen to the conversation
“Emotional benefits that drive and influence shopping behavior”/ “Le emozioni che guidano e influenzano il comportamento del consumatore.”
Join the conversation
(inter)Agire e ristrutturare la propria strategia in funzione dello ZMOT.
Reduce the gap to “zero”
Ridurre la distanza tra l’esperienza promessa nella promozione del prodotto e l’esperienza del consumatore.
Voi, cosa ne pensate?